PEO: consvr@conservatorioverona.it PEC: conservatorioverona@bpec.it +39 045 800 28 14
Conservatorio di Verona

Le sedi

Home >Le sedi
Il Conservatorio "E. F. Dall'Abaco" svolge le proprie attività didattiche su due sedi.

Sede Centrale

La sede centrale è situata nel Palazzo Giuliari in via Abramo Massalongo 2, posto a fianco della storica basilica di Santa Anastasia (sec. XIII).
045.8002814 o 045.8009133

L’edificio, appartenente in origine al complesso conventuale della basilica, venne radicalmente trasformato a inizio Ottocento e dotato dell’attuale facciata progettata nel 1810 dall’architetto Bartolomeo Giuliari.
Nella sede centrale sono presenti: il chiostro, dove nella stagione estiva vengono realizzate prestigiose rassegne concertistiche; 30 aule; la Biblioteca Paolo Rigoli; l'Auditorium nuovo Montemezzi in grado di contenere 150 persone; la Direzione e gli uffici di segreteria. Sono altresì presenti in questa sede alcune aule intitolate a personalità che si sono particolarmente distinte nella storia dell'istituzione: Aula Spezzaferri (16), Aula Begal (Storia della musica) e Aula Zardini (24).
 
Come arrivare in via Massalongo: la sede si trova a fianco della Basilica di Sant'Anastasia posta al termine del lungo decumano che da Porta Borsari sale fino alla Basilica (Corso Porta Borsari e quindi Corso Sant'Anastasia). Porta Borsari (8-10 minuti a piedi dalla sede del Conservatorio) è raggiungibile con gli autobus provenienti dalla Stazione di Verona Porta Nuova (n. 21-22-23-24-41-42-61).

 

Casa Boggian

La seconda sede, denominata Casa Boggian, si trova in stradone San Fermo 28
045.8007348

Il Palazzo Boggian tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento fu sede di un celebre salotto culturale veronese. I padroni di casa Umberto e Clara Boggian erano soliti offrire ai loro ospiti serate letterarie e musicali d'alto livello, alle quali invitavano alcuni dei più grandi concertisti d'allora: Arthur Rubinstein, Nicanor Zabaleta, Andrés Segovia, Arturo Benedetti Michelangeli, Nikita Magaloff, Gaspar Cassadò, Joseph Szigeti e molti altri. Alla sua morte nel 1964 Clara Boggian volle lasciare la propria casa alla città, legandola però a perpetuo uso delle attività didattiche, musicali e culturali dell'allora Liceo Musicale "Dall'Abaco". La sede succursale di Casa Boggian, conservata intatta nell'elegante impronta Liberty data anche agli interni del palazzo dal restauro realizzato nel 1928 dall'architetto Ettore Fagiuoli, rimane oggi per il Conservatorio un prestigioso spazio di rappresentanza, utilizzato come sede didattica, in particolare per il Dipartimento di musica antica, e per attività concertistiche, conferenze e seminari di studio.
 
Come arrivare in Stradone San Fermo: la sede si trova all'inizio dello Stradone a poche centinaia di metri da Piazza Bra (Arena). E' raggiungibile con gli autobus provenienti dalla Stazione di Verona Porta Nuova (n. 11-12-13-51-73).

 

News Artistiche

06 mar 2025

Concerti "Dalle sei alle sette" 2025

dal 6 marzo al 17 maggio 2025 Auditorium Nuovo Montemezzi
21 feb 2025

Concerto di inaugurazione a.a. 2024-2025

venerdì 21 febbraio 2025 - ore 20:30 Basilica di Sant'Anastasia
15 feb 2025

Vespri in Cattedrale - VI edizione

15 febbraio - 8 marzo 2025 Cattedrale di Verona

News Didattiche

12 mar 2025

Open days 2025

5 e 12 aprile 2025 Stradone San Fermo 28 (5.4) e via Massalongo 2 (12.4)
05 mar 2025
20 feb 2025

Nuova piattaforma beni, servizi e lavori

Dal 19 febbraio 2025 Conservatorio di Verona

Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco"

Via Abramo Massalongo, 2 - Verona
Tel. 045 8002814 / 045 8009133

E-Mail:consvr@conservatorioverona.it
PEC:conservatorioverona@bpec.it

SEGRETERIA DIDATTICA
Ricevimento al pubblico

preferibilmente su appuntamento
lunedì e martedì ore 9:00-11:00
mercoledì e giovedì ore 13:30-15:30

Ricevimento telefonico
dal lunedì al giovedì ore 09:00-11:00


UFFICI AMMINISTRATIVI
Ricevimento al pubblico e telefonico

dal lunedì al venerdì ore 09:00-13:00