PEO: consvr@conservatorioverona.it PEC: conservatorioverona@bpec.it +39 045 800 28 14

Erasmus+

Home > Erasmus+
   


ERASMUS+ 2021/2027

► Mobilità Studenti (Outbound)
► Incoming/Inbound Students
► Mobilità docenti
► Partner del Conservatorio
► AEC active member
► Facebook Erasmus ConsVR
► OLS (Online Linguistic Support)

► E.P.S. European Policy Statement
E.C.H.E. Erasmus Charter for Higher Education
► BIP - Blended Intensive Programme


Per informazioni / for information:
  didattica1@conservatorioverona.it

Erasmus diventa Erasmus+
Il Programma LLP ha offerto straordinarie opportunità agli studenti e alle Istituzioni di Alta Formazione. Con il 2014 il programma terminerà, ma un tale successo doveva avere un seguito: ecco allora il nuovo programma Erasmus+  (ossia Erasmus Plus). Il 12/12/2013 la Commissione Europea ha accreditato il Conservatorio di Verona con la Carta Eche n. 218774 rinnovata poi nel 2021 ( Carta Eche 2021-2027) che permette lo svolgimento delle attività di mobilità. Il programma di mobilità fa parte di un programma più grande di collaborazione internazionale che comprende tutta l'istruzione chiamato Erasmus+ (Erasmus plus), che comprende una serie di ambiti: mobilità e collaborazione in ambito scolastico, promozione del rappporto tra istruzione e mondo di lavoro, progetti per i giovani, per adulti, rafforzamento dell'identità europea, ecc. Allo studente del Conservatorio interessano in particolare due ambiti: la mobilità per lo studio e la mobilità per il tirocinio formativo.

Mobilità per studio
Principalmente Erasmus+ permette agli studenti di trascorrere un periodo di studio - dai 3 ai 12 mesi - presso un'istituzione estera partecipante al Progetto, offrendo loro la possibilità di seguire i corsi, usufruire delle strutture universitarie ed ottenere il riconoscimento degli esai sostenuti. Dà, quindi, l'opportunità, durante il loro normale corso di studi, di fare nuove esperienze culturali in un diverso sistema scolastico, perfezionare la conoscenza di un'altra lingua e conoscere giovani di altri Paesi, partecipando attivamente alla costruzione di un'Europa sempre più unita.

Mobilità per tirocinio (traineeship)
Per gli studenti anche una seconda possibilità di mobilità: per svolgere dei tirocini (chiamati traineeship) presso un'istituzione consorziata. I periodi di mobilità sono generalmente più breve (2-5 mesi) e possono essere svolti entro un anno dal diploma. Per effettuare la mobilità occorre che il nostro Conservatorio abbia un accordo bilaterale con la sede richiesta. La lista dei partner è pubblicata nel ► bando per l'a.a. 2022-23.

Per informazioni di carattere generale sul Programma Erasmus, consigliamo di rivolgersi all'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire  ► www.erasmusplus.it  

Erasmus è anche altro
Con i finanziamenti dell'Erasmus si organizzano anche la mobilità dei docenti e progetti di diverso tipo. Guarda le presentazioni sulla KA 107 e 203 a cura dell' ► Agenzia Nazionale Indire - Erasmus+.

News Artistiche

11 gen 2024

Mostra "Callas e Verona. La nascita della Divina"

2 dicembre; 11 gennaio/28 marzo 2024 Sede centrale
02 dic 2023

Vespri in Cattedrale - V edizione

2-23 dicembre 2023 Cattedrale di Verona

News Didattiche

04 dic 2023

Assemblea sindacale

lunedì 4 dicembre 2024 - ore 12:30 Aula 16 sede centrale
16 nov 2023

BIP - Blended Intensive Programmes

a.a. 2023-2024 - - - -
09 nov 2023

Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco"

Via Abramo Massalongo, 2 - Verona
Tel. 045 8002814 / 045 8009133

E-Mail:consvr@conservatorioverona.it
PEC:conservatorioverona@bpec.it

SEGRETERIA DIDATTICA
Ricevimento al pubblico

preferibilmente su appuntamento
lunedì e martedì ore 9:00-11:00
mercoledì e giovedì ore 13:30-15:30

Ricevimento telefonico
dal lunedì al giovedì ore 09:00-11:00


UFFICI AMMINISTRATIVI
Ricevimento al pubblico e telefonico

dal lunedì al venerdì ore 09:00-13:00