PEO: consvr@conservatorioverona.it PEC: conservatorioverona@bpec.it +39 045 800 28 14

Omaggio a Sergej Lyapunov nel centenario dalla morte

Home > News Artistiche >
Sergej Michajlovič Ljapunov (1859-1924)
“L’ultimo dei Romantici al tempo degli Zar”


Conferenza e concerti pianistici, da camera e vocali in occasione del centenario dalla morte del Compositore (1924-2024)

7-8-9 novembre 2024 - Auditorium Nuovo Montemezzi

con il Patrocinio del Comune di Verona


Locandina

Libretto di sala dettagliato

Comunicato stampa
 

giovedì 7 novembre 2024

ore 16:00 - Concerto pianistico

Mazurka op. 9 n. 1
Mazurka op. 9 n. 2
    Elizaveta Efremova

Valse-Impromptu op. 23
    Giulia Agostinello

7 Préludes op. 6: n. 1, 2, 3
    Chiara Filipponi

7 Préludes op. 6: n. 4, 5, 6, 7
    Mattia Casu

da 12 Études d’exécution trascendente op. 11:
  5. Nuit d’eté
  6. Tempête
    Stefano Zeitler


ore 18:00 - Concerto vocale da camera

Introduzione a cura di Sara Villardi, Dottoressa in Lingua e Letteratura Russa

6 Liriche:

op. 42 n. 2: Canzone
op. 32 n. 2: Nelle steppe
    Sun Jachen, tenore
    Luca Sartori, pianoforte

op. 32 n. 4: La quercia
op. 14 n. 2: Gli ultimi fiori
    Duan XinJu, baritono
    Luca Sartori, pianoforte

op. 14 n. 4: Melodia orientale  
op. 50 n. 2: Notte d’estate
    Gong Yiyen, tenore
    Luca Sartori, pianoforte

4 Liriche op. 69
  1. Canzone russa
  2. Elegia
  3. Ai bambini
  4. Quando guardo com'è pura è risplendente la tua fronte
    Sara Volpato, soprano
    Luca Sartori, pianoforte

 
venerdì 8 novembre 2024

ore 16:00 - Conferenza

“Sergej Ljapunov: chi era costui?”
Conversazione a cura di Hugh-Ward Perkins


ore 18:00 - Concerto pianistico e cameristico

3 Morceaux op. 1
   1. Etude
   2. Intermezzo
   3. Valse
    Wakana Marlene Tanaka, pianoforte

Chant d’automne op. 26
Variazioni e fuga su un tema russo op. 49
    Luca Faldelli, pianoforte

Sestetto per pianoforte e archi op. 63

    Giovanni Calabria, pianoforte
    Francesco Pavan, violino I
    Rares Vrinceanu, violino II
    Riccardo De Luca, viola
    Leonardo Bruschetta, violoncello
    Matteo Spaggiari, contrabbasso

 

sabato 9 novembre 2024

ore 15:00 - Concerto pianistico

Sonatine op. 65
    Nicolò Ogheri

Mazurka op. 21
Mazurka op. 24
    Elisa Rossi

Chant du crépuscule op. 22
Sonate op. 27
    Luca Faldelli

da 12 Études d’exécution trascendente op. 11:
  7. Idylle
  8. Chant Épique
    Nicola Ferro


ore 17:00 - Concerto vocale da camera

Introduzione a cura di Sara Villardi, Dottoressa in Lingua e Letteratura Russa

4 Liriche op. 30:
  1. Le tre chiavi
  2. La Sulamita
  3. Attorno alla tua tomba solitaria in primavera fiorisce il lillà
  4. Il ritratto
    Barbora Kršiaková, soprano
    Maddalena Zonta, pianoforte


7 Liriche op. 43:
  1. Canzone del brigante
  2. La statua di Carskoe Selo
  3. Affrettati, mio rubino
  4. Si infrange e spumeggia l’onda
  5. L’inverno
  6. Tu non mi hai riconosciuto tra la folla
  7. Infuria la tempesta
    Yerkezhan Mukhamediyeva, mezzosoprano
    Maddalena Zonta, pianoforte

 

ore 19:00 - Concerto pianistico

Mazurka op. 31
Mazurka op. 36
    Vita Gombač

Rêverie du soir op. 3
Novelette op. 18
    Achille Branca

Nocturne op. 8
Humoresque op. 34
    Jacopo Golin

da 12 Études d’exécution trascendente op. 11:
  9. Harpes Eoliennes
  10. Lesghinka
    Sofia Dindo

 
Nato nel 1859, quindi a metà strada tra la generazione di Čajkovskij e i ‘Cinque’ (Borodin, Musorgskij, Rimskij Korsakov, ecc.) e quella degli illustri nomi che emergeranno a fine secolo (Skrjabin, Rachmaninov, Stravinskij, Prokofiev), Sergej Michajlovič Ljapunov (1859-1924) è un musicista non solo sconosciuto al grande pubblico di oggi, ma persino trascurato dagli addetti ai lavori. Non essendo membro di una particolare ‘scuola’ (nazionalista o meno) o protagonista di un progetto chiaramente identificabile, è stato pressoché dimenticato.
Nonostante ciò, la vita professionale di Ljapunov è stata piena di riconoscimenti. Ha ricoperto ruoli di responsabilità – di insegnamento e di direzione – presso le maggiori istituzioni musicali della Russia zarista (la Cappella Imperiale, il Conservatorio di San Pietroburgo) e ha svolto una importante carriera, anche internazionale, come virtuoso del pianoforte (le cui qualità si possono apprezzare oggi online in alcune registrazioni ‘su rullo’ della ditta Welte-Mignon). Per non parlare di altri meriti meno scontati: è stato tra i primi a svolgere una sistematica ‘raccolta sul campo’ delle canzoni popolari russe; e nei suoi ultimi anni si è particolarmente distinto in quanto si è battuto (anche a rischio di essere giustiziato) per la sopravvivenza della musica sacra russa nei primi anni della Rivoluzione bolscevica. Oltre a un paio di Sinfonie e ad alcuni Poemi Sinfonici e un certo numero di Liriche per voce e pianoforte, il grosso del suo catalogo consiste nelle opere pianistiche, tra cui si contano due Concerti (per solista e orchestra), alcune Variazioni su temi popolari, diverse raccolte di brani ‘caratteristi’ (Preludi, Mazurche, Valzer, ecc.) di sapore chopiniano-lisztiano, e infine due capolavori indiscussi: la serie dei 12 Studi trascendentali e la Sonata in fa minore).


News Artistiche

22 apr 2025

Concerti "Dalle sei alle sette" 2025

dal 6 marzo al 17 maggio 2025 Auditorium Nuovo Montemezzi
11 apr 2025

Concerto "Passione e Misericordia"

venerdì 11 aprile 2025, ore 20:30 Basilica di Santa Teresa di Gesù Bambino
21 feb 2025

Concerto di inaugurazione a.a. 2024-2025

venerdì 21 febbraio 2025 - ore 20:30 Basilica di Sant'Anastasia

News Didattiche

23 apr 2025
20 apr 2025

Vacanze pasquali 2025

dal 17 aprile 2025 - - - -
16 apr 2025

Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco"

Via Abramo Massalongo, 2 - Verona
Tel. 045 8002814 / 045 8009133

E-Mail:consvr@conservatorioverona.it
PEC:conservatorioverona@bpec.it

SEGRETERIA DIDATTICA
Ricevimento al pubblico

preferibilmente su appuntamento
lunedì e martedì ore 9:00-11:00
mercoledì e giovedì ore 13:30-15:30

Ricevimento telefonico
dal lunedì al giovedì ore 09:00-11:00


UFFICI AMMINISTRATIVI
Ricevimento al pubblico e telefonico

dal lunedì al venerdì ore 09:00-13:00