PEO: consvr@conservatorioverona.it PEC: conservatorioverona@bpec.it +39 045 800 28 14

Qualita'

Home > Pagine >
Il Conservatorio di Verona assume una politica di assicurazione della Qualità che è pubblica ed integrata nella sua strategia di gestione di tutte le attività didattiche, di produzione e di ricerca nonché di tutti i servizi ad esse connessi.
A tale scopo, il Conservatorio si assicura che tutti coloro che operano al suo interno sviluppino ed attuino tale politica per mezzo di strutture e processi appropriati, anche coinvolgendo partner esterni. Il sistema di gestione per la Qualità dell’Istituzione è, infatti, un sistema integrato che comprende tutti gli organismi che erogano e supportano il processo didattico, di produzione e di ricerca.
In particolare, il Conservatorio si impegna nel consolidare ed accrescere i servizi offerti agli studenti sia in termini di qualità dei corsi che di opportunità per il successo professionale, e per raggiungere tale obiettivo intende accrescere il livello di coinvolgimento partecipazione e collaborazione degli studenti a progetti e iniziative delle Istituzioni territoriali. È obiettivo del Conservatorio, inoltre, rendere il più possibile omogenei il livello di qualità progettata, il livello di qualità effettivamente erogata e il livello di qualità percepita dallo studente.
L’adozione di tali modalità di funzionamento, tradotte in comportamenti organizzativi basati su processi misurabili, costantemente monitorati dalla Direzione e dal Consiglio Accademico, permette al Conservatorio di interpretare in modo tempestivo e innovativo l’interesse che si sta affermando a livello europeo per l’assicurazione della Qualità nella formazione accademica[1]: una concezione dinamica e aperta ad una continua rivisitazione critica delle modalità organizzative e progettuali delle sue attività che si concretizzi in una mentalità responsabile e disponibile al cambiamento e al miglioramento continuo delle performance, con piena soddisfazione degli studenti e di tutte le parti interessate.

Gli obiettivi di miglioramento vengono periodicamente rivisti e aggiornati con le azioni correttive dettate dall’esperienza maturata. In particolare, per l’anno accademico 2022-2023, la Direzione ed il Consiglio Accademico si pongono come obiettivo primario l’assicurazione della Qualità nelle attività destinate agli studenti, fissando i seguenti obiettivi di miglioramento (cfr. ESG 2015, Standard per l’assicurazione interna della qualità):
  1. Progettazione ed approvazione di corsi di studio necessari all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto;
  2. Monitoraggio continuo e revisione periodica dei corsi di studio esistenti per garantire il conseguimento degli obiettivi stabiliti e la reale corrispondenza alle esigenze degli studenti e della società;
  3. Applicazione uniforme di regolamenti predefiniti e pubblici a supporto del “ciclo di vita” dello studente, ovvero ammissione, progressione della carriera, riconoscimento e certificazione;
  4. Gestione chiara, accurata, obiettiva e tempestiva delle informazioni rilevanti ai fini di una gestione efficace dei corsi di studio, delle altre attività formative e di tutte quelle destinate agli studenti;
  5. Assicurazione e verifica che i rapporti tra docenti e studenti, personale tecnico amministrativo e studenti siano improntati alla massima correttezza, in un reciproco spirito di collaborazione;
  6. Disponibilità a finanziare opportunamente le attività di apprendimento e di insegnamento degli studenti, garantendo loro un’adeguata disponibilità di risorse didattiche e di supporto.

Direzione e Consiglio Accademico si impegnano a dare adeguata informazione di tali obiettivi a docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo.
 
[1] Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG), Yerevan, maggio 2015.


News Artistiche

31 gen 2024

Quinto Festival "Mozart a Verona"

5-31 gennaio 2024 Verona, varie sedi
12 gen 2024

Mostra "Callas e Verona. La nascita della Divina"

2 dicembre; 12 gennaio/28 marzo 2024 Sede centrale
02 dic 2023

Vespri in Cattedrale - V edizione

2-23 dicembre 2023 Cattedrale di Verona

News Didattiche

16 dic 2023

Giornata dell'internazionalizzazione - Erasmus+ Day 2023-24

16 dicembre 2023 Salone di Casa Boggian
09 dic 2023

Chiusura Biblioteca

sabato 9 dicembre 2023 Biblioteca
16 nov 2023

BIP - Blended Intensive Programmes

a.a. 2023-2024 - - - -

Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco"

Via Abramo Massalongo, 2 - Verona
Tel. 045 8002814 / 045 8009133

E-Mail:consvr@conservatorioverona.it
PEC:conservatorioverona@bpec.it

SEGRETERIA DIDATTICA
Ricevimento al pubblico

preferibilmente su appuntamento
lunedì e martedì ore 9:00-11:00
mercoledì e giovedì ore 13:30-15:30

Ricevimento telefonico
dal lunedì al giovedì ore 09:00-11:00


UFFICI AMMINISTRATIVI
Ricevimento al pubblico e telefonico

dal lunedì al venerdì ore 09:00-13:00