PEO: consvr@conservatorioverona.it PEC: conservatorioverona@bpec.it +39 045 800 28 14

Giorno della Memoria

Home > News Artistiche >

27 gennaio 2025 – 17.30
Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1


GIORNO DELLA MEMORIA
in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.


“… si leva un canto di nuova poesia”
 in memoria del musicologo Ugo Sesini
(Trapani 19.01.1899 - Gusen-Mauthausen 17.02.1945)


Saluti istituzionali
Daniela Brunelli - Presidente della Società Letteraria di Verona
Federico Zandonà - Direttore del Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona
Claudia Pasetto - Coordinatrice del Dipartimento di Musica Antica, Conservatorio E.F. Dall’Abaco di Verona
Eros Torsi - Sindaco di Trevenzuolo
Enrico Sesini - Nipote di Ugo Sesini

Interventi
Ernesto Guidorizzi - “Considerate se questo è un uomo”. Primo Levi, voce dell’immane tragedia
Laura Och - Musica, filologia, impegno civile: la testimonianza culturale e umana di Ugo Sesini
Franco Pavan - Rachele Maragliano Mori e Ugo Sesini: le 24 liriche trobadoriche

Esecuzione di canzoni trobadoriche, trascritte per voce e pianoforte da Ugo Sesini
Chiara Bertolotti, soprano - Tommaso Cona, pianoforte


Ugo Sesini, di origini veronesi, diplomato in pianoforte (1915) a Bologna e in composizione (1923) a Roma, laureato in lettere (1921), consegue la Licenza Gregoriana (1922) nel Pontificio Istituto di Musica Sacra e il Diploma di Licenza e Magistero in Composizione a S. Cecilia (1923), è docente di storia della musica nelle Università di Bologna (1933-38) e Napoli (1938-43). Dal 1932 fissa la sua residenza a Trevenzuolo. Nel 1943, sfollato da Milano, vi si trasferisce definitivamente, per stare vicino alla moglie, la scrittrice Silvestra Tea e il figlio. L’angoscia per l’immane catastrofe lo spinge ad aderire al Comitato di Liberazione Nazionale di Isola della Scala e a far parte della Brigata partigiana Anita. Il 22 novembre del 1944 viene arrestato dalla Brigata Nera di Verona. Per la sua scarcerazione interviene il cardinale di Milano Schuster, ma inutilmente. Sesini, trasferito a Bolzano, giunge a Mauthausen il 19 dicembre, con il numero di matricola 114105 e classificato come Schutzhäftlinge (deportato per motivi precauzionali). Muore a Gusen alle ore 6.30 del 27 febbraio 1945. (fonte: ANED)


News Artistiche

21 giu 2025

I Concerti del Chiostro 2025

da sabato 21 giugno a lunedì 14 luglio 2025 Chiostro del Conservatorio
21 giu 2025

Giornata di studi su Evaristo Felice Dall'Abaco

sabato 21 giugno 2025 Auditorium Nuovo Montemezzi
20 giu 2025

Attività artistiche a.a. 2024-2025

a.a. 2024-2025 - - - -

News Didattiche

16 lug 2025

Possibili disservizi telefonici e internet

dal 16 luglio 2025 Sede centrale
11 lug 2025

Orari estivi delle sedi del Conservatorio

luglio e agosto 2025 Sedi

Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco"

Via Abramo Massalongo, 2 - Verona
Tel. 045 8002814 / 045 8009133

E-Mail:consvr@conservatorioverona.it
PEC:conservatorioverona@bpec.it

SEGRETERIA DIDATTICA
Ricevimento al pubblico

preferibilmente su appuntamento
lunedì e martedì ore 9:00-11:00
mercoledì e giovedì ore 13:30-15:30

Ricevimento telefonico
dal lunedì al giovedì ore 09:00-11:00


UFFICI AMMINISTRATIVI
Ricevimento al pubblico e telefonico

dal lunedì al venerdì ore 09:00-13:00