EMAIL: consvr@conservatorioverona.it CERTIFIED MAIL: conservatorioverona@bpec.it +39 045 800 28 14

Admissions

Home > Admissions
AMMISSIONI  E TRASFERIMENTI PER L'ANNO ACCADEMICO 2023-2024

La domanda va presentata esclusivamente on-line.

Termini di presentazione:
3 aprile - 6 maggio 2023

(per alcuni corsi le ammissioni saranno nel mese di settembre, consultare l'elenco dei corsi sotto riportato)



Calendario dettagliato degli esami di ammissione
(sessione maggio/giugno; pubbl. 12 maggio 2023)

 


ELENCO DEI CORSI A.A. 2023-2024
(principali novità: Bienni strumentali Jazz e di Musica elettronica, Propedeutici Jazz)

PER LA PROCEDURA DI INSERIMENTO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE

CONSULTARE ATTENTAMENTE LE GUIDE
NELLE QUALI E' SPECIFICATO ANCHE IL LINK ALLA PAGINA WEB DI ISCRIZIONE:

 

 


MODULO PER AUTOCERTIFICAZIONE TITOLI
 


PER LA PROCEDURA DI RICHIESTA DI TRASFERIMENTO,
CONSULTARE IL SEGUENTE DOCUMENTO


GUIDA AL TRASFERIMENTO


 

Per informazioni sull'offerta formativa, consultare il menu alla voce Studiare/Offerta

Per maggiori informazioni contattare la segreteria del Conservatorio:
didattica1@conservatorioverona.it (bienni)
didattica2@conservatorioverona.it (trienni e propedeutici)

Ricevimento al pubblico
lunedì e martedì ore 9:00-11:00
mercoledì e giovedì ore 13:30-15:30

Ricevimento telefonico
da lunedì a giovedì ore 9:00-11:00


Per essere ammessi al Conservatorio è necessario superare un esame di ammissione
il cui programma è diverso a seconda del percorso prescelto.
Per gli studenti stranieri è prevista anche una prova di lingua italiana.

SI PRECISA CHE IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' ALL'ESAME DI AMMISSIONE NON GARANTISCE AL CANDIDATO L'EFFETTIVA AMMISSIONE AL CONSERVATORIO.

Nella ► pagina dedicata si può trovare l'elenco dei corsi attivati, con i rispettivi programmi degli esami di ammissione e il piano di studi relativo.

 

PRECISAZIONI SUI SINGOLI PERCORSI


PROPEDEUTICI: l'esame di ammissione prevede due prove, una per la disciplina principale (vedere i programmi nella ► pagine dei singoli corsi) e una di lettura, ritmica, intonazione e teoria (consultare il facsimile nel ► documento specifico alle pagine 3-4)

DIPLOMI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO: i programmi dell'esame di ammissione sono consultabili alle pagine dedicate ai corsi disponibili per i vari strumenti.

 

Debiti formativi (vedi anche la ► pagina specifica): allo studente ammesso al corso di diploma di I e II livello verrà chiesto di produrre i titoli pregressi (diplomi con curriculo dettagliato, licenze, certificazioni) per valutare l'assegnazione di debiti formativi ai corsi di Storia della musica, Teoria dell'armonia e analisi, Teoria ritmica e percezione musicale, Poesia per musica e drammaturgia musicale, Lettura della partitura, Pratica e lettura pianistica (pianoforte II strumento), corsi di Musica d'insieme. In caso di competenze mancanti o non sufficienti, lo studente verrà dichiarato ammesso con i relativi debiti formativi salvo la presenza di una esplicita richiesta di svolgere un esame di verifica delle competenze in suo possesso che sarà svolto durante la sessione autunnale degli esami.

 

STUDENTI STRANIERI UE
Se non in possesso di idonea certificazione di lingua italiana, in occasione dell'esame di ammissione dovranno sostenere anche una prova di conoscenza della lingua italiana (Italian language requirement B2)

STUDENTI PROGETTO TURANDOT 2022/2023
Gli esami di ammissione si svolgeranno a settembre 2023. Se non in possesso di idonea certificazione di lingua italiana, in occasione dell'esame di ammissione dovranno sostenere anche una prova di conoscenza della lingua italiana (Italian language requirement B2)

STUDENTI STRANIERI EXTRA-UE/NON EU-APPLICANTS 2023/2024
Tutti gli studenti internazionali richiedenti visto potranno effettuare le pre-iscrizioni presso le Università e i Conservatori a partire dal 3 aprile 2023 sino al 20 luglio 2023, attraverso il portale ► Universitaly settore AFAM.
Gli esami di ammissione si svolgeranno da remoto all’inizio di settembre. Verrà richiesta l’emissione del visto per studio per i soli studenti ammessi ai corsi.


Livello richiesto di lingua italiana: B2.

Titoli di accesso: le domande verranno prese in considerazione con riserva.
In caso di ammissione sarà obbligatorio presentare dichiarazione di valore in loco. Si prega di provvedere a richiederne l’emissione alle ambasciate italiane.

Quote riservate: Canto 4, Pianoforte 5, Maestro collaboratore 3, Altri strumenti 2 per ciascun strumento, Musicoterapia 0 (zero).


Per tutti gli studenti stranieri: si prega di consultare con attenzione la pagina dei ► debiti formativi.

 

Artistic News

31 maj 2023

Concerto dei solisti con l'orchestra

mercoledì 31 maggio 2023 - ore 20:00 Teatro Ristori
12 maj 2023

"dalle sei alle sette" concerts

from 28th February 2023 Auditorium Nuovo Montemezzi
14 apr 2023

Bach concert

Friday 14 april 2023 - 08:00 p.m. Sala Morone di San Bernardino

Didactic News

12 maj 2023

Admissions exams calendar

22 may - 10 june 2023 Both Conservatory buildings
17 apr 2023

Summer exams 2022-2023 (updating)

15 may - 15 july 2023 Buildings
28 mar 2023

Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco"

Via Abramo Massalongo, 2 - Verona
Tel. 045 8002814 / 045 8009133

E-mail:consvr@conservatorioverona.it
PEC:conservatorioverona@bpec.it

SECRETARY'S OFFICE

Reception to the public

preferably by appointment
Monday and Tuesday 09:00-11:00 am
Wednesday and Thursday 01:30-03:30 pm


Telephone reception
from Monday to Thursday 09:00-11:00 am