PEO: consvr@conservatorioverona.it PEC: conservatorioverona@bpec.it +39 045 800 28 14

Banche dati

Home > Pagine >

► Analecta. Spoglio dei periodici italiani
Banca dati con oltre 101000 record bibliografici di articoli pubblicati su 152 periodici italiani di cultura generale, il cui spoglio viene realizzato secondo le norme ISBD e RICA. L'indicizzazione per soggetto, conforme alle regole nazionali, adotta come guida il Soggettario di Firenze e le indicazioni della BNI.

► Anica Archivio
L'Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) offre un prezioso archivio del cinema italiano. La sezione dedicata al cinema muto comprende tutti i film  realizzati entro il 1914, e i lungometraggi prodotti dal 1915 al 1931; la sezione dedicata al cinema sonoro riguarda tutti i film prodotti e distribuiti dal 1930 al 1995. Inoltre è consultabile un data base relativo alla produzione italiana dal 2006 al 2009 relativo a films, produttori, distributori, registi, esportatori.

► Archivi della musica
Portale d’accesso alle fonti musicali del Novecento e contemporanee. Descrizione

► BMS. Bibliographie des Musikschrifttums

Bibliografia internazionale della letteratura musicale. Contiene più di 360.000 riferimenti bibliografici a documenti pubblicati dal 1950 ad oggi. Interfaccia anche in inglese.

► Catalogo numerico Ricordi
Il catalogo delle edizioni Ricordi dal 1808 in ordine di numero di lastra.

► Cataloghi tematici
Elenco dei cataloghi tematici dei principali compositori curato dall’ ► URFM (Ufficio Ricerca Fondi Musicali)

► Clori. Archivio della cantata italiana
Data base sulla cantata italiana, quale genere di musica vocale da camera su testo italiano, dal 1620 ca. fino ai primi decenni dell’Ottocento.
Obiettivo del progetto è lo studio delle fonti e la costituzione di un archivio informatico della cantata italiana, e l’approfondimento di aspetti finora poco noti di questo genere: i testi poetici, le strutture metriche e musicali, lo stile, la vocalità e gli interpreti, gli organici vocali e strumentali, i rapporti tra testo poetico e testo musicale, i contesti e le funzioni, la committenza, le occasioni, la diffusione, la prassi esecutiva, le componenti iconografiche, le questioni terminologiche e i rapporti con la trattatistica, le strutture armoniche e il problema del basso continuo, la circolazione dei testi e dei compositori, i rapporti tra centro e periferie. Attualmente contiene ca 3000 schede.

► Con le parole di Mozart: edizione online multilingue delle lettere di Wolfgang Amadeus Mozart
Nell’origina­le tedesco e tradotte in italiano, francese e inglese, le oltre 1.400 let­tere che formano la corrisponden­za della famiglia Mozart. Descrizione

► Corago

Banca dati dei libretti d’opera italiana dal Seicento al 1830 e oltre curata da Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

► DIAMM. Digital Image Archive of Medieval Music
E’ una risorsa per lo studio dei manoscritti musicali medievali. Raccogliere le schede descrittive e (se disponibili) le immagini digitalizzate di manoscritti polifonici conservati in biblioteche e archivi di tutto il mondo. L'intero RISM serie B/IV è stato riversato in DIAMM.

► ERIC - Education Resources Information Center
Banca dati bibliografica sull'educazione curata dal Department of Education americano. Dal 1966 contiene oltre un milione di riferimenti bibliografici con abstract e, in parte, full-text. Sono indicizzati articoli di periodici, monografie, dissertazioni e tesi. Di particolare interesse la sezione Music e Music therapy partendo dal termine di Thesaurus.

► Italinemo
Banca dati bibliografica con segnalazioni e abstracts di articoli e recensioni tratti da riviste italiane e straniere specializzate nella saggistica legata alla civiltà letteraria italiana.

► ISTC - Incunabula Short Title Catalogue
Catalogo internazionale degli incunaboli del XV secolo realizzato dalla British Library con il contributo di Istituzioni di tutto il mondo. Il database contiene le registrazioni bibliografiche relative a oltre 30.000 edizioni prodotte dall'invenzione della stampa a caratteri mobili fino all'anno 1500. Le registrazioni bibliografiche comprendono anche i riferimenti ai maggiori repertori internazionali di incunaboli e i riferimenti alla localizzazione degli esemplari in circa 3000 biblioteche nel mondo, ivi comprese le biblioteche italiane.

► Permusica
Il portale Permusica consente l’accesso a due diverse banche dati, tra loro collegate, frutto di due distinti progetti di ricerca: il progetto BaDaCriM (Banca Dati della Critica Musicale Italiana 1900-1970) e il progetto Permusica (Periodici musicali del Novecento). ► Descrizione

► Printed Sacred Music Database (Printed Sacred Music in Europe 1500-1800)
Repertorio della la musica sacra a stampa che raccoglie, controlla, integra ed e amplia i dati presenti in RISM A/1 e B/1.

► Pubmed/Medline
Versione gratuita di MEDLINE. E' l' archivio di pubblicazioni creato dalla National Library of Medicine (U.S.) che comprende citazioni a partire dagli anni 50. MEDLINE è la principale banca dati nei campi della medicina, infermieristica, odontoiatria, medicina veterianaria, sitema sanitario e delle scienze precliniche. Contiene circa 14 milioni di citazioni provenienti da 4.600 periodici di 70 paesi in 30 lingue. Include PREMEDLINE archivio ad aggiornamento quotidiano, che comprende gli articoli così come sono forniti dall'editore, ancora in corso di indicizzazione e senza MESH. Guida al database

► RISM. Répertoire International des Sources Musicales
Il Repertorio internazionale delle fonti musicali è la più vasta raccolta di manoscritti, musica stampata, libretti e trattati attualmente esistente. Il catalogo online contiene tutte le serie A/I (musica a stampa), A/II (manoscritti) e gli anni 1500-1550 e 1601-1610 della serie  B/I (raccolte). Le fonti originali sono disponibili presso le biblioteche, gli archivi musicali, e le collezioni private indicate nel database, che possono essere contattate per le riproduzioni. Il database e' il risultato di una cooperazione tra Bavarian State Library, State Library of Berlin, e RISM. Per le fonti digitalizzate è presente il link al documento. L’accesso al catalogo è gratuito.

► The Josquin Research Project (JRP)
Ospita una collezione in continua crescita di musica rinascimentale full text.

► VIFA Musik
E’ un portale della musica e della musicologia. Consente di accedere a musica digitalizzata, bibliografia musicologica, full text, ecc.



News Artistiche

06 mar 2025

Concerti "Dalle sei alle sette" 2025

dal 6 marzo al 17 maggio 2025 Auditorium Nuovo Montemezzi
21 feb 2025

Concerto di inaugurazione a.a. 2024-2025

venerdì 21 febbraio 2025 - ore 20:30 Basilica di Sant'Anastasia
15 feb 2025

Vespri in Cattedrale - VI edizione

15 febbraio - 8 marzo 2025 Cattedrale di Verona

News Didattiche

12 apr 2025

Open days 2025

5 e 12 aprile 2025 Stradone San Fermo 28 (5.4) e via Massalongo 2 (12.4)
05 mar 2025
20 feb 2025

Nuova piattaforma beni, servizi e lavori

Dal 19 febbraio 2025 Conservatorio di Verona

Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco"

Via Abramo Massalongo, 2 - Verona
Tel. 045 8002814 / 045 8009133

E-Mail:consvr@conservatorioverona.it
PEC:conservatorioverona@bpec.it

SEGRETERIA DIDATTICA
Ricevimento al pubblico

preferibilmente su appuntamento
lunedì e martedì ore 9:00-11:00
mercoledì e giovedì ore 13:30-15:30

Ricevimento telefonico
dal lunedì al giovedì ore 09:00-11:00


UFFICI AMMINISTRATIVI
Ricevimento al pubblico e telefonico

dal lunedì al venerdì ore 09:00-13:00