Corso per allievi interni ed esterni (dodici incontri) - docente principale m° Mario Lanaro
6 lezioni, 3 masterclass, 3 concerti/lezione con docenti ospiti e il coro da camera - Marzo/Maggio 2016
Caratteristiche
La IV edizione del Corso di Direzione Corale mantiene la consueta impostazione con 12 appuntamenti:
6 lezioni il mercoledì pomeriggio (con l’eccezione di un lunedì) tenute dal docente responsabile a cui seguiranno, nella stessa serata, 3 masterclass con docenti esterni e 3 concerti/lezione con la presenza di cori e direttori ospiti, per un totale di 6 incontri serali. Ad ogni incontro un tema specifico. Il corso è aperto ad allievi interni ed esterni ed è frazionabile: iscrizione al corso completo (12 appuntamenti), oppure ai soli 6 incontri serali. Ad ogni iscritto verrà consegnato un fascicolo con repertorio e schede didattiche.
Articolazione
30 Marzo/ 4 Maggio 2016 (Conservatorio e sedi esterne)
- 6 lezioni pomeridiane (di base)
- 3 masterclass serali (docenti esterni) durata 2 ore. MER ore 19.30/21,30
- 3 concerti/lezione serali (cori esterni) durata 2 ore. MER ore 19.30/21.30 (sedi varie: 6 ore) tot. 21 ore
CALENDARIO
6 lezioni
durata1,5 ore - ore17/18.30 (9 ore) - Metodo: M. Lanaro, Esperienze corali – Ed. Carrara n° 5281
Marzo MER 30 - 1) Terminologia corale - Dal segno al suono
Aprile MER 6 - 2) Polifonia tra i banchi - Le traduzioni
Aprile LUN 11 - 3) Il gesto I
Aprile MER 20 - 4) Il gesto II
Aprile MER 27 - 5) Vocalità I
Maggio MER 4 - 6) Vocalità II
3 masterclass
durata 2 ore. MER ore 19,30/21,30 – Auditorium (6 ore)
Analisi, esercitazioni con tre docenti esterni. Sarà presente il Coro da camera Dall’Abaco.
Marzo MER 30 - 1) Analisi e concertazione (Coro Accademia Musicale di S. Giorgio) Zoltán Sándor
Aprile LUN 11 - 2) Idee e percorsi per improvvisare sorridendo. Carlo Pavese
Aprile MER 27 - 3) Propedeutica: dal respiro, al movimento e al suono. Patrizia Donadio
3 concerti/lezione
durata 2 ore. MER ore 19,30/21.30 (sedi varie da definire: 6 ore)
Aprile MER 6 - 1) F. Mendelssohn - Tre mottetti per organo e voci pari, Op. 39
Cori uniti: “I bambini di Bure” e “Voci gioiose” di S. Zeno di Montagna
Direttrice: Maria Rosa Finotti - Docente: Mario Mora
Aprile MER 20 - 2) Marc’Antonio Ingegneri - Responsoria (nuova edizione a cura di Marco Materassi)
Coro da camera “Dall’Abaco” - Docente: Walter Testolin
Maggio MER 4 - 3) M. Duruflé (1902/1986, trentennale della morte) Messa “Cum jubilo” per baritono, coro maschile e organo, sezioni maschili del Gruppo vocale Novecento (San Bonifacio, Verona)
e Coro Polifonico S. Biagio (Montorso, Vicenza)
Docenti: Maurizio Sacquegna (biografia autore), Francesco Grigolo (rapporto organo e coro),
Mario Lanaro (concertazione)
Crediti form.
3 (allievi interni frequentanti il corso completo)
Requisiti
Sicura lettura della notazione musicale ed esperienza corale pregressa.
Iscrizione
Su apposita domanda, scaricabile dal sito, entro SAB 27 febbraio 2016 *
Quote
Allievi interni
Corso completo: frequenza gratuita se materia curriculare. Altri: € 60,00
Solo corso serale: frequenza gratuita
Allievi esterni
Corso completo: € 200,00 (184,00 + 16,00 tassa assicurazione)
Solo corso serale: € 100,00 (84,00 + 16,00 tassa assicurazione)
* Per iscrizioni e informazioni:
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “EVARISTO FELICE DALL’ABACO”
Via A. Massalongo, 2 - 37121 Verona
Tel. 045 800 28 14 - Fax 045 800 90 18
e-mail: didattica@conservatorioverona.it
sito web: www.conservatorioverona.it
C.F. 80012500239
IBAN: IT39D0760111700000017993379